Impostazioni lingua script
La pagina Impostazioni di lingua script fornisce interazioni avanzate dei siti Web. È possibile personalizzare più ambienti creando profili differenti.
Indice
PHP
Nella scheda PHP, è possibile gestire due tipi di profili PHP:
- Profili basati su pacchetto: i profili in questa categoria sono creati automaticamente dopo l'installazione dei pacchetti di servizio. Questi profili possono essere modificati ma non eliminati e possono essere applicati solo ai pacchetti di servizio corrispondenti.
- Profilo personalizzato: profili che possono essere creati, modificati ed eliminati da utenti.
Per creare un profilo personalizzato:
- Fare clic su Crea.
- Compilare i campi Nome profilo e Descrizione per questo profilo.
- Selezionare un versione back-end PHP dal menu a discesa Versione PHP.
- Configurare le impostazioni del profilo nelle seguenti schede:
- Impostazioni: impostazioni generali per il profilo, quali cache PHP, Xdebug e messaggi di errore.
- Estensioni: abilitare o disabilitare le estensioni disponibili nel profilo.
- FPM: regolare le impostazioni di PHP FastCGI Process Manager (FPM).
- Core: configurare le direttive php.ini del profilo.
- Confermare le impostazioni e fare clic su Crea.
Per modificare le impostazioni generali:
Nella scheda Impostazioni, è possibile configurare varie impostazioni generali, inclusi cache PHP, Xdebug, display del messaggio di errore e open_basedir.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo PHP e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo PHP.
- Andare alla scheda Impostazioni.
- Configurare le seguenti impostazioni in base alle proprie esigenze:
- Attiva cache PHP: spuntare questa casella di controllo per migliorare le prestazioni PHP. Tuttavia, non sempre questo si verifica.
- Abilita Xdebug: spuntare questa casella di controllo per abilitare Xdebug, un'estensione PHP che fornisce funzionalità di debugging.
- Abilita display_errors per visualizzare il messaggio di errore PHP: spuntare questa casella di controllo per visualizzare i messaggi di errore PHP nella pagina Web.
- open_basedir: la funzione open_basedir indica i percorsi attraverso i quali PHP è autorizzato ad accedere ai file.
- Selezionare Personalizzato e compilare il percorso nel campo di testo per personalizzare open_basedir.
- Selezionare Predefinito per utilizzare le impostazioni predefinite del sistema.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- utilizzare i due punti (:) per separare ciascun percorso per open_basedir, come /etc:/tmp:/usr/bin/php
- Per motivi di sicurezza, i percorsi per la cartella condivisa homes (ad esempio /volume1/homes) non possono essere aggiunti a open_basedir.
Per modificare le estensioni:
Nella scheda Estensioni, è possibile personalizzare i profili gestendo estensioni quali bz2, curl, dba, gd, pgsql, session e sqlite3.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo PHP e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo PHP.
- Accedere alla scheda Estensioni.
- Spuntare le caselle di controllo delle estensioni da abilitare all'elenco di estensione.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- ogni profilo basato su pacchetti ha una o più estensioni obbligatorie. Le caselle di controllo delle estensioni obbligatorie non sono disponibili e non possono essere selezionate. È possibile gestire solo le estensioni non richieste.
Per modificare le impostazioni FPM:
Nella scheda FPM, è possibile regolare le impostazioni di PHP FastCGI Process Manager (FPM), un'implementazione alternativa di PHP FastCGI con funzioni per siti a carico pesante.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo PHP e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo PHP.
- Andare alla scheda FPM.
- Modificare i seguenti valori in base alle proprie esigenze:
- Modalità FPM: la modalità FPM può essere impostata su Dinamico, Statico o On demand.
- Numero max processi
- Avvio server
- Server spare min
- Server spare max
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- fare riferimento al sito Web ufficiale PHP per ulteriori informazioni sulle impostazioni FPM.
Per modificare le impostazioni principali:
La scheda Core contiene tutte le direttive php.ini dei profili PHP, come sendmail_path e sendmail_from.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo PHP e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo PHP.
- Passare alla scheda Core.
- Individuare una direttiva php.ini da modificare. Digitare il nome della direttiva nella barra di ricerca.
- Modificare il valore nella colonna di destra della direttiva specificata.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Per reimpostare i valori php.ini:
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo PHP e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo PHP.
- Passare alla scheda Core.
- Selezionare Personalizzato dal menu a discesa. Verranno visualizzate tutte le direttive php.ini modificate.
- Per reimpostare i valori php.ini, procedere come segue:
- Reimposta selezionati: fare clic su un php.ini e selezionare Reimposta selezionati dal menu a discesa. È anche possibile selezionare più di un php.ini utilizzando il tasto Ctrl.
- Reimposta tutto: selezionare Reimposta tutto dal menu a discesa.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Python
Nella scheda Python è possibile gestire profili personalizzati che possono essere creati, modificati ed eliminati.
Per creare un profilo personalizzato:
- Fare clic su Crea.
- Compilare i campi Nome profilo e Descrizione per questo profilo.
- Selezionare una versione back-end Python dal menu a discesa Versione Python e fare clic su Avanti.
- Impostare uWSGI inserendo le seguenti informazioni, quindi fare clic su Avanti.
- Processo: il numero di processi attivabili contemporaneamente da uWSGI.
- Abilita thread: ogni processo contiene un thread per impostazione predefinita. Attivare questa opzione per consentire a un processo di contenere più thread.
- Numero di thread: il numero di thread che eseguono un singolo processo.
- Cont. max richieste: i processi saranno riavviati dopo aver raggiunto il numero massimo di richieste.
- Dimensioni buffer (byte): le dimensioni buffer per le intestazioni di ciascun buffer.
- Aggiungere moduli Python utilizzando la barra di ricerca oppure facendo clic sul pulsante Sfoglia per caricare un file requisti (requirements.txt) dall’archivio locale. Fare clic su Avanti.
- Nome modulo: il nome del modulo.
- Versione predefinita: è possibile utilizzare la versione Più recente o Personalizza per una versione del modulo. Ad esempio:
- Nome_progetto
- Nome_progetto == 1.3
- Nome_progetto >=1.2,<2.0
- Nome_progetto[foo, bar]
- Nome_progetto~=1.4.2
- Azione: fare clic su
per rimuovere un modulo.
- Confermare le impostazioni e fare clic su Crea.
Nota:
- il formato di un file requirements.txt deve seguire il formato di uno specificatore di requisiti, composto da un nome di progetto seguito da specificatori di versione opzionali. Fare riferimento al sito Web ufficiale pip per ulteriori informazioni sugli specificatori di requisiti.
Per modificare le impostazioni generali:
Nella scheda Impostazioni è possibile modificare le impostazioni generali.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo Python e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo Python.
- Andare alla scheda Impostazioni.
- Modificare il nome profilo, la descrizione e la versione Python secondo le necessità.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Per modificare le impostazioni uWSGI:
Nella scheda uWSGI, è possibile regolare le impostazioni di Python uWSGI, un'implementazione alternativa di Python uWSGI con funzioni per siti a carico pesante.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo Python e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo Python.
- Passare alla scheda uWSGI.
- Modificare i seguenti valori in base alle proprie esigenze:
- Processo: il numero di processi attivabili contemporaneamente da uWSGI.
- Abilita thread: ogni processo contiene un thread per impostazione predefinita. Attivare questa opzione per consentire a un processo di contenere più thread.
- Numero di thread: il numero di thread che eseguono un singolo processo.
- Cont. max richieste: i processi saranno riavviati dopo aver raggiunto il numero massimo di richieste.
- Dimensioni buffer (byte): le dimensioni buffer per le intestazioni di ciascun buffer.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- fare riferimento al sito Web sui documenti ufficiali di uWSGI per ulteriori informazioni sulle impostazioni uWSGI.
Per modificare i moduli:
Nella scheda Modulo, è possibile personalizzare i profili gestendo moduli, come Flask e Django.
- Nella pagina Impostazioni lingua script, selezionare un profilo Python e fare clic su Modifica, oppure fare doppio clic su un profilo Python.
- Passare alla scheda Modulo.
- Gestire moduli Python utilizzando la barra di ricerca oppure facendo clic sul pulsante Sfoglia per caricare un file requisiti (requirements.txt) dall’archivio locale.
- Nome modulo: il nome del modulo.
- Versione predefinita: selezionare Più recente per utilizzare la versione più recente o Personalizza per personalizzare la versione di un modulo. Ad esempio:
- Nome_progetto
- Nome_progetto == 1.3
- Nome_progetto >=1.2,<2.0
- Nome_progetto[foo, bar]
- Nome_progetto~=1.4.2
- Azione: fare clic su
per rimuovere un modulo.
- Fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- il formato di un file requirements.txt deve seguire il formato di uno specificatore di requisiti, composto da un nome di progetto seguito da specificatori di versione opzionali. Fare riferimento al sito Web ufficiale pip per ulteriori informazioni sugli specificatori di requisiti.